Martina

Guida ambientale escursionistica

Grande appassionata di natura, animali e montagna, amo camminare, fare ferrate, arrampicare in montagna e girare in bicicletta. Accanto a queste passioni, ho sempre portato avanti l’amore per il disegno e l’illustrazione naturalistica, la musica, il violino e la letteratura.

Il mio percorso formativo comprende studi di tipo naturalistico-zoologico, supportati da una persistente e grande passione per la natura e le scienze naturali. Da piccola ripetevo sempre che “da grande” avrei voluto “salvare gli animali”! Questo mi ha portato, oltre a numerosissime esperienze di volontariato in campo animalista e naturalistico, a laurearmi in Scienze Naturali, con una specializzazione in Conservazione della natura e un master in Gestione faunistica nelle aree protette.

Dopo il percorso accademico, ho portato avanti uno studio e una ricerca personale più “pratica”, sul campo, tra la natura, gli animali, le piante, munita di guide cartacee e binocolo. Sul campo ho imparato ciò che credo sia di fondamentale importanza ma che all’università nessuno ti insegna, come riconoscere i canti degli uccelli oppure identificare la specie di rapace osservandone la sagoma in volo; distinguere moltissime erbe spontanee, i loro usi e le loro caratteristiche; ricavare quali animali sono presenti in un bosco, semplicemente analizzando le tracce che lasciano.

Sono convinta che queste siano grandi saggezze da insegnare ed è anche per questo motivo che mi piace lavorare come formatrice e come Guida Ambientale Escursionistica. In questo modo, coinvolgendo le persone, facendo nascere in loro l’ammirazione per una natura così meravigliosa si può trasmettere lo stupore di fronte alla bellezza con cui essa si esprime.

Credo che per poter difendere e proteggere qualcosa, bisogna prima imparare ad amarla, ma per amarla, bisogna prima imparare a conoscerla. La Natura è la nostra casa, è importante e necessario che torniamo a conoscerla, capirla, amarla, averne cura e proteggerla. Proprio per questo, nella vita di tutti i giorni cerco di portare avanti un approccio sostenibile ed ecologico. Il grande amore per gli animali mi ha orientato fin da ragazza verso una scelta etica anche per quanto riguarda l’alimentazione: “Mangio tutto, senza mangiare nessuno”, come mi piace ripetere.

Matilde

Insegnante di yoga

Poco più che ventenne ho frequentato  la mia prima lezione di yoga e ho avuto subito la sensazione che mi si stesse aprendo un universo sconfinato e meraviglioso. Mi sentivo finalmente sul mio cammino.
E così è stato: ho studiato molto e fatto tanti lavori diversi fra loro, ma da quel momento lo yoga è stato una costante, una disciplina che mi ha cambiato la vita e che ha preso diverse forme evolvendosi con me.

Dopo anni di pratica e studio individuale ho completato un corso di formazione per l’insegnamento secondo la tradizione Himalayana di Swami Rama ed ho trascorso cinque mesi in India a studiare con Shastro, un anziano maestro che risiede nella zona di Tumkur, che mi ha mostrato uno yoga ancora diverso e del tutto inesplorato.

Per me lo yoga è, ed è stato, sia stimolo che metodo per conoscermi e fare esperienza di me stessa e di ciò che mi circonda in una maniera profonda e consapevole. Condividere la pratica è un modo di esprimere la mia gratitudine di contribuire affinché questo meraviglioso cambiamento possa avvenire anche negli altri. 

Un’altra costante della mia vita è l’amore e il rispetto per ogni essere vivente che dall’età di vent’anni mi ha portato alla scelta vegana e antispecista e a fare attivismo e volontariato nei rifugi per animali liberi.

Oltre a questo mi piace fare sport, giocare a tennis, andare in bicicletta, nuotare nei fiumi e nel mare, camminare nei boschi e passare più tempo possibile nella natura. Etica Selvatica unisce perfettamente le mie inclinazioni e le mie passioni e, anche di questo, non posso che essere grata.

Elisa

Cantante e polistrumentista

Anche se il mio campo di ricerca verte soprattutto sulla musica medievale, amo cimentarmi con strumenti e repertori di varie epoche e provenienze, dall’Occidente all’India e al Giappone.
Mi occupo di meditazione musicale, arpaterapia, progetti teatrali e di musica pop/soul/rock, affiancando all’attività musicale quella di performer per l’arte contemporanea.
Al momento sto studiando viola da gamba e il repertorio tradizionale giapponese per voce e sanshin.

www.vocedanima.com
@vocedanima

Michele

Ciclo-meccanico

Contro il logorio della vita moderna, la bicicletta!

Ho mosso i primi passi nell’ambiente ciclistico nel 2005, utilizzandola prima negli spostamenti di tutti i giorni e di lì a poco cominciando anche ad usarla per fare sport, viaggi e anche a studiarne la meccanica presso la Ciclofficina Popolare “Brugola Rossa”, dove ho imparato a recuperare biciclette abbandonate utilizzando pezzi di recupero.

Filosofia che ho mantenuto anche quando ho aperto la mia propria officina, perché credo che, quando possibile, sia importante riparare e riciclare piuttosto che cambiare un pezzo nuovo.

Oltre che da un punto di vista professionale, vivo la bicicletta sia a livello sociale con realtà come la Critical Mass o FIAB Firenze Ciclabile, sia come mezzo per fare viaggi ed esplorare i luoghi in modo diverso. Più in armonia con l’ambiente e con la giusta velocità per apprezzare appieno i particolari lungo il precorso.

Penso che le biciclette possono portare dei vantaggi significativi per migliorare la qualità della vita di tuttə noi in qualsiasi contesto.
È ecologica, economica e ci mantiene in forma!

Ylenia

Illustratrice 

“Ispirata dalla natura per rendere la scienza visivamente accessibile”, questo è il mio motto!
L’arte, la scienza e l’esplorazione sono le mie più grandi passioni, e attraverso la mia espressione artistica cerco di suscitare curiosità, apprezzamento e rispetto per la natura. Ho conseguito un Master in Illustrazione Scientifica Digitale e un Master in Biodiversità ed Evoluzione Biologia, esperienze che hanno plasmato il mio lato creativo e mi hanno permesso di unire discipline scientifiche, espressioni artistiche ed esplorazioni.
Il mio lavoro nasce dall’incontro tra scienza e arte, dove mescolo tecniche digitali e stili tradizionali per dare vita alle mie creazioni. Le immersioni subacquee e i viaggi sono parte integrante del mio percorso creativo, offrendomi continua ispirazione, gioia e serenità.

@ylenia_vimo

Alessandro

Psicologo del lavoro e delle Organizzazioni

Affianco persone e organizzazioni nel loro percorso di crescita personale e professionale. Lavoro nell’ambito dello Sviluppo delle Risorse Umane e delle Capacità Personali con interventi formativi e consulenziali progettati su misura, coinvolgenti e focalizzati sul miglioramento continuo. Dal 2014, con la certificazione come EQ Trainer di Six Seconds Italia, ho integrato l’intelligenza emotiva nei miei percorsi formativi, offrendo alle persone strumenti per rafforzare la leadership e navigare le emozioni, in modo da scoprire e valorizzare il proprio stile comunicativo più efficace. Sono co-autore di testi sul coaching, la gestione del tempo e il public speaking, con l’obiettivo di rendere accessibili le competenze trasversali per una comunicazione e una crescita accessibile a tutti. Ho una grande passione per la formazione esperienziale che ho integrato anche nei trekking: il cammino in natura è un potente strumento di coesione e di scoperta e favorisce nuove modalità di conoscenza e collaborazione fra le persone.

Nel tempo libero cammino come Forrest Gump e mi diletto con la musica sia come dj che come chitarrista!